La gloria e l’eredità di Federico da Montefeltro
Esperto condottiero, capitano di ventura e uno dei principali mecenati del Rinascimento italiano. La mostra ripercorre i momenti grandiosi vissuti dalla città di Federico e del figlio Guidubaldo, l’ultimo dei Montefeltro, dalla nascita del duca nel 1422, proprio a Gubbio, alla morte di Guidubaldo nel 1508.
Manoscritti, dipinti, documenti, medaglie, monete, armi, armature, sculture e arredi. La mostra accende i riflettori su Federico da Montefeltro, che a Gubbio fece costruire il suo palazzo quale seconda sede del ducato e seconda capitale ricca di vestigia preromane e classiche.
A Gubbio andavano l’affetto di Federico e la massima intensità dei suoi sentimenti, come scrive nel 1446: «perché ve acertamo che lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra».
LA MOSTRA

miniatura che ritrae il duca Guidubaldo
Baldassarre Castiglione, XVI secolo, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana

Federico da Montefeltro
Sperandio di Bartolomeo de’ Savelli, Milano, Civiche Raccolte

Giovanni Santi, 1480-1490, Roma, Galleria Corsini

vetus
Fattura tedesca, fine XIV-inizi XV, Firenze, Museo Galilei

veneziana
Maestro del legno della fine del XV secolo, Firenze, Museo Stibbert

Francesco Di Giorgio Martini (attr.), 1439/1501, Gubbio, Palazzo Ducale
PRENOTA LA TUA VISITA
ACQUISTA SUBITO IL BIGLIETTO ONLINE
LE SEDI DELLA MOSTRA
GUBBIO
20 giugno – 2 ottobre 2022
Palazzo Ducale

Palazzo dei Consoli

Museo Diocesano

PRESS KIT

