Error: unable to get links from server. Please make sure that your site supports either file_get_contents() or the cURL library.
Le bilance volumetriche rappresentano una tecnologia avanzata e strategica utilizzata in numerosi settori industriali per il dosaggio, la misurazione e il confezionamento di materiali, in particolare quelli granulari o polverosi. Questo strumento, noto anche come dosatore volumetrico, differisce dalle bilance tradizionali perché il suo funzionamento si basa sul volume piuttosto che sul peso.
Cos’è una Bilancia Volumetrica
Una bilancia volumetrica è un dispositivo progettato per misurare e dosare una determinata quantità di materiale in base al suo volume. A differenza delle bilance gravimetriche, che calcolano il peso effettivo di un materiale, quelle volumetriche si basano sulla capacità di contenitori calibrati (come tramogge, coclee o tazze dosatrici) per erogare quantità predeterminate.
Principio di Funzionamento
Il funzionamento delle bilance volumetriche si basa su un presupposto fondamentale: la densità del materiale da dosare rimane relativamente costante. In base a questo principio, il volume di un materiale corrisponde a un peso approssimativamente noto, rendendo il dosaggio abbastanza preciso per molte applicazioni.
Esistono diversi sistemi di dosaggio volumetrico, tra cui:
-
Coclea dosatrice: una vite rotante che spinge il materiale fuori da un contenitore.
-
Tazze dosatrici rotanti: ruotano e rilasciano una quantità fissa di prodotto.
-
Tramogge calibrate: riempite fino a un certo livello, rilasciano un volume predeterminato.
Applicazioni Principali
Le bilance volumetriche trovano impiego in diversi settori industriali:
-
Industria alimentare: per dosare farine, zucchero, caffè, cereali, spezie.
-
Industria chimica: per misurare polveri, fertilizzanti, detersivi.
-
Industria plastica: per il dosaggio di granuli o polveri di materie plastiche prima dello stampaggio.
-
Settore farmaceutico: per misurare integratori o prodotti in polvere a bassa densità.
Vantaggi delle Bilance Volumetriche
-
Semplicità e velocità: grazie all’assenza di celle di carico o bilance elettroniche, i dosatori volumetrici sono rapidi e meccanicamente semplici.
-
Bassi costi di manutenzione: meno componenti elettronici significa meno guasti e minori costi operativi.
-
Alta produttività: sono ideali per linee di confezionamento ad alta velocità.
-
Adattabilità: possono essere facilmente regolate per diversi tipi di prodotti e formati.
Limiti e Considerazioni
Il principale limite di una bilancia volumetrica è legato alla variabilità della densità del materiale. Se la densità cambia (per umidità, granulometria, compattazione), il peso effettivo del dosaggio può variare, con conseguenze sulla qualità o sulla conformità del prodotto finito. In questi casi, si può optare per un sistema gravimetrico o ibrido (volumetrico + controllo di peso).
Tirando le somme…
Le bilance volumetriche rappresentano una soluzione efficiente e affidabile per molte esigenze di dosaggio, soprattutto dove è richiesta velocità e dove la densità dei materiali è costante. Sebbene meno precise delle bilance gravimetriche, offrono un ottimo compromesso tra costo, semplicità e rendimento, rendendole una scelta ideale per numerose applicazioni industriali.